saraibellissima.roma@gmail.com     Mobile: +393397081144
saraibellissima.roma@gmail.com     Mobile: +393397081144

Trucco sposa per occhi marroni: consigli pratici

Gli occhi chiari hanno il loro indiscutibile fascino ma, secondo le stime, circa il 79% della popolazione ha gli occhi di color marrone. In tante quindi si chiedono come poter valorizzare il proprio sguardo senza appesantire eccessivamente l’occhio con colori altrettanto scuri. Un primo segreto è giocare sulle sfumature della nuance dell’iride. Spesso, gli occhi marroni possono virare dal color nocciola al marron glacé, avere delle sfumature color miele ed altre volte color verde. I vari mix, peculiarità di ognuno noi, possono essere la chiave per studiare il make-up perfetto.

Non solo questione di occhi

Quando si pensa al make-up degli occhi, non bisogna dimenticarsi del resto del viso. I colori scelti devono risultare in armonia tra di loro e le tonalità chiare e scure devono essere ben dosate così come i punti luce. Quest’ultimi sono essenziali per accendere lo sguardo e restituirgli profondità.
È bene quindi preparare la pelle del viso prima di stendere la base con sieri illuminanti e creme idratanti. Allo stesso modo è preferibile utilizzare un fondotinta liquido non mat. I punti luci possono essere realizzati sia con una penna illuminante che con prodotti in terra. Le zone da privilegiare sono l’angolo interno degli occhi, lo zigomo alto e l’arcata sopraccigliare.
Per quanto riguarda il contouring è necessario stendere un velo di correttore nella zona perioculare (per approfondire l’argomento S.o.s. occhiaie, quale correttore scegliere) e sotto l’angolo esterno dell’occhio tracciando una linea che vada verso le tempie. Un altro punto dove stendere il correttore, di color neutro, è dall’angolo interno dell’occhio seguendo la linea delle proprie sopracciglia. Per le parti scure focalizzarsi sugli zigomi e sulla piega naturale degli occhi preoccupandosi di portare il colore fino verso le tempie.
Questi passaggi aiuteranno l’occhio ad avere una maggiore profondità e definizione già prima di cominciare a truccarlo con matite, eyeliner, ombretti e mascara.

Gli occhi della sposa

E bene ricordare, ogni qual volta si parli del trucco sposa, che il make-up deve essere perfetto sia dal vivo che in foto. Tendenzialmente il flash delle foto schiarisce i colori del trucco così come appaiano nella realtà. La soluzione non può però essere quella di calcare troppo la mano poiché si rischierebbe l’effetto mascherone.

Bisogna quindi incrementare il colore solo in alcuni punti naturale dell’occhio senza esagerare, si a matite e eyeliner infracigliare e a ciuffi di ciglia finte nella parte finale dell’occhio. Il risultato sarà naturale ma allo stesso tempo d’impatto. Per un effetto ancora più dolce è possibile sfumare la matita occhi con un piccolo pennellino verso l’esterno, stando attenti a non distribuire il colore su tutta la palpebra mobile.
Dopo aver ombreggiato con il contouring la piega dell’occhio, bisognerà marcare ulteriormente quest’area con una tonalità più scura rispetto all’ombretto utilizzato per il resto dell’occhio. Attenzione anche al mascara. È bene applicarlo con movimenti a zig-zag partendo dalla base delle ciglia focalizzandosi su questo punto. Per evitare grumi nella parte finale è consigliato utilizzare o un pettinino per ciglio o uno scovolino pulito.

Quale colore scegliere

Tra le più quotate tutte le sfumature del marrone. Sono colori molto naturali che ben si mixano con ogni tipo di carnagione. Per un look meno acqua e sapone si potranno utilizzare i toni più scuri della palette ma senza virare sul nero. A seconda della propria carnagione si potrà optare su nude nocciola o fango ma anche per colori più rosati e aranciati. Al bianco è sempre meglio preferire il color panna o champagne, da utilizzare anche per i punti luce. Il bianco è una tinta troppo intensa e artificiale che spesso contrasta eccessivamente con l’occhio marrone.

In linea generale, i colori che meglio si abbinano agli occhi marroni sono il viola, il bordeaux, il verde e il rame. Bisogna precisare che la scelta del colore è solitamente calibrata su una serie di parametri che sono la tonalità dell’incarnato, dei capelli e del vestito.

Per zigomi sempre meglio utilizzare nuance marroni, mentre per le guance anche il rosa va bene a patto che non sia troppo sgargiante. Infine, per quanto riguarda il rossetto, le tonalità rosate sono adatte con un trucco occhi marrone e viola mentre i colori nude su verde, marrone e bordeaux. Per chi vuole osare con un rossetto rosso, magari da indossare durante la festa, è preferibile abbinarlo o ad un trucco occhi mattone o bordeaux.

Per le sopracciglia vale un discorso molto semplice che va oltre il colore scelto per il trucco. Se il make-up è molto intenso, come ad esempio uno smokey eye o un reverse cat eye, il consiglio è di non caricare troppo le sopracciglia per non appesantire lo sguardo. Si può comunque definire la forma e optare per un effetto laminazione. I make-up naturali permettono invece di giocare con le sopracciglia, infoltendole e marcandole di più.

Leave a Reply